Dalle radici, con amore

La nostra storia

Nel cuore di Positano, tra le scalinate assolate e i vicoli profumati di limoni, sorge la nostra bottega artigianale, un luogo dove la tradizione incontra l'eleganza senza tempo. Fondata nel 1950 dal nonno di Carmine Todisco, la nostra famiglia ha tramandato di generazione in generazione l’arte della creazione di sandali su misura, realizzati interamente a mano con passione e dedizione.

Ogni paio di sandali racconta una storia unica, frutto di gesti sapienti e di un’attenzione quasi sacra ai dettagli. Utilizziamo solo materiali di altissima qualità: vera pelle toscana, cuoio italiano, cristalli e pietre dure selezionate con cura. La nostra tecnica di lavorazione, completamente priva di colle, impiega soltanto semenzelle, garantendo una calzatura resistente, confortevole e pensata per durare nel tempo.

Nel corso degli anni, le nostre creazioni hanno conquistato estimatori in tutto il mondo. Si racconta che Jacqueline Kennedy, durante una visita a Positano, rimase affascinata dalla semplicità e dall’eleganza dei nostri sandali con il caratteristico triangolino infradito, ideati dal padre di Carmine. Un modello diventato iconico, proprio come lei.

Oggi, Carmine Todisco, attuale titolare della bottega, continua a guidare il laboratorio con la stessa cura dei suoi antenati. In soli dieci minuti, realizza davanti ai tuoi occhi un sandalo unico, fatto a mano, che racchiude l’anima della Costiera Amalfitana e la storia della nostra famiglia.

Entrare nel nostro negozio non significa solo acquistare una calzatura: significa portare con sé un pezzo di storia, un gesto d’amore per l’artigianato italiano, un simbolo di stile autentico che non passa mai di moda.

 

Ricordi in bianco e nero

Le immagini che custodiamo con più affetto raccontano chi siamo, meglio di mille parole. Ritraggono momenti autentici, intimi, carichi di significato: frammenti in bianco e nero che profumano di cuoio appena tagliato, di mani sapienti all’opera, di giornate assolate tra le vie di Positano. In uno di questi scatti, il nonno Carmine Todisco infila con delicatezza un sandalo al piede di una giovane donna. Un gesto semplice, eppure carico di eleganza, attenzione e artigianalità. Quel gesto è lo stesso che oggi, dopo generazioni, continua a vivere nella nostra bottega.

In un’altra scena, all’ingresso del laboratorio, si respira la vivacità della Positano degli anni ’50: giovani artigiani si muovono con naturalezza tra suole appese, martelli e forme, tra sorrisi, chiacchiere e lavoro. È una fotografia che racconta una comunità, una famiglia, un mestiere che non è mai stato solo tecnica, ma identità, passione e orgoglio.

All’interno della bottega, le immagini ci mostrano ragazzi intenti a imparare, osservare, creare. Seduti attorno a un piccolo tavolo da lavoro, condividono lo spazio, gli strumenti, le conoscenze. È lì che nasceva, e ancora oggi nasce, la magia dei nostri sandali: tra spaghi, pelle, cristalli e tradizione. Una magia fatta di precisione, pazienza, rispetto per il materiale e amore per ogni singolo dettaglio.

Questi ricordi non sono solo fotografie: sono testimonianze vive di un’eredità che abbiamo il dovere – e il desiderio – di onorare ogni giorno. Sono il cuore della nostra storia, la nostra radice più profonda. E ogni sandalo che oggi esce dalla nostra bottega è un omaggio a quelle mani, a quegli sguardi, a quella bellezza senza tempo.